La scelta di installare un montascale può trasformare profondamente la quotidianità di anziani e persone con disabilità, migliorandone la qualità in modo sostanziale. Tuttavia, molte persone che necessitano di un montascale sono spesso scoraggiate dai costi elevati di questo intervento. In realtà, esistono numerose agevolazioni fiscali e incentivi statali che rendono l’installazione un investimento accessibile e conveniente. Abbiamo chiesto agli esperti di Zannino Ascensori, professionisti nell’installazione di montascale, di spiegarci come è effettivamente possibile risparmiare grazie alle opportunità offerte dalle normative vigenti.
Bonus Barriere Architettoniche: Detrazione Fino al 75%
Il Bonus Barriere Architettoniche rientra in una serie di agevolazioni dedicate agli interventi che mirano a superare e/o eliminare le barriere architettoniche. In particolare, per tutti i lavori effettuati dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale fino al 75% della spesa sostenuta per l’installazione di un montascale. È possibile applicare questo bonus a lavori effettuati su edifici già esistenti, sia unifamiliari che condominiali, ed è fruibile tramite detrazione IRPEF o cessione del credito.
IVA Agevolata e Detrazione per Disabili
Un ulteriore incentivo per l’installazione di un montascale è rappresentato dall’IVA ridotta al 4%. Questa aliquota IVA agevolata si applica per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento di persone con disabilità.
Inoltre, chi possiede un certificato di invalidità può accedere all’ulteriore detrazione fiscale del 19% per spese sanitarie e di assistenza specifica, tra cui rientra anche l’installazione di dispositivi come i montascale.
Requisiti e modalità di accesso alle agevolazioni
Per fruire degli sgravi fiscali e delle agevolazioni, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici, tra i principali:
- La spesa sostenuta per l’installazione del montascale deve essere documentata attraverso fatture e bonifici parlanti, riportando la corretta causale di legge.
- I lavori devono essere effettuati su edifici già esistenti e devono essere finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti.
- È necessario presentare il certificato di invalidità o altre attestazioni che certifichi la condizione dell’avente diritto.
La cessione del credito
Un ulteriore vantaggio previsto dal Bonus Barriere Architettoniche è la cessione del credito. In questo caso, invece di beneficiare della detrazione fiscale direttamente, è possibile trasferire il credito a una banca o all’azienda che realizza l’installazione del montascale, riducendo così la spesa iniziale. Questa soluzione è particolarmente adatta nel caso in cui non si dispone della liquidità necessaria per anticipare l’intera somma.
Conclusioni
Navigare tra le normative e gli incentivi può non essere semplice, ci sono tanti criteri e procedure da seguire e questo spesso può far perdere del tempo prezioso, motivo per cui è sempre bene affidarsi a specialisti. Noi della redazione consigliamo di rivolgersi a Zannino Ascensori, punto di riferimento per l’installazione e la manutenzione di montascale. Grazie alla loro esperienza, garantiscono soluzioni tecniche su misura, progettate per adattarsi perfettamente alle esigenze di chi deve superare le barriere architettoniche.