La falconeria, una pratica antica che ha trovato applicazione in diversi settori, viene oggi utilizzata anche per la gestione del bird control negli aeroporti. Questa tecnica, che mira a allontanare temporaneamente i volatili dalle piste e dalle aree circostanti, รจ un metodo efficace per ridurre i rischi connessi al volo e garantire la sicurezza degli aeromobili. Lโaeroporto di Venezia รจ uno degli esempi piรน virtuosi di questa applicazione.
Il bird control a Venezia: equilibrio tra sicurezza e biodiversitร
Nel contesto dellโaeroporto di Venezia, la falconeria viene gestita con attenzione e professionalitร , tenendo conto della biodiversitร caratteristica della zona lagunare. Questo equilibrio รจ fondamentale, poichรฉ il rispetto per lโambiente circostante si unisce allโesigenza di garantire la sicurezza dei voli.
Lโattivitร di bird control รจ gestita da SAVE, che ha incrementato il numero di falchi addestrati negli anni, in risposta alla crescente necessitร di protezione delle piste. Al momento, lโaeroporto dispone di dieci esemplari di rapaci, suddivisi in due famiglie: sei poiane di Harris e quattro falconi. Questi animali sono impiegati in base alle necessitร operative, in quanto ciascun tipo di rapace ha caratteristiche specifiche che lo rendono piรน adatto a determinate situazioni.
Il lavoro quotidiano dei falconieri
Lโaddestramento dei falchi non si limita a una fase iniziale, ma รจ un processo continuo che si adatta alle caratteristiche individuali di ogni esemplare. Questo training garantisce prestazioni di volo ottimali e consente ai rapaci di mantenere alta la loro forma fisica. Ogni giorno, i falchi effettuano almeno un volo, fondamentale per il loro allenamento e il controllo delle condizioni di salute, sempre monitorato da un veterinario.
Il lavoro dei falconieri si svolge quotidianamente dallโalba al tramonto, con i falchi monitorati sia visivamente che tramite dispositivi radiomobili. Le poiane vengono richiamate dal falconiere con il pugno della mano, mentre i falconi sono attratti da specifici attrezzi chiamati โlogoriโ, che simulano le prede.
I risultati e lโefficacia dellโattivitร di bird control
Lโattivitร di bird control presso lโaeroporto di Venezia รจ costantemente monitorata dalle compagnie aeree, che effettuano audit periodici sui processi di gestione del rischio di birdstrike. Inoltre, i risultati ottenuti vengono periodicamente condivisi con le autoritร competenti, che esprimono una valutazione positiva delle performance dellโaeroporto, che si trova tra i vertici a livello nazionale per lโefficienza del sistema di controllo.
La sfida ambientale e la sostenibilitร
Davide Bassano, Direttore della Sostenibilitร del Gruppo SAVE, sottolinea lโimportanza del contesto ambientale unico in cui si trova lโaeroporto. La zona lagunare รจ particolarmente sensibile e, per questo motivo, le attivitร di bird control sono realizzate con la massima professionalitร per non compromettere lโecosistema. La biodiversitร lagunare, infatti, รจ costantemente monitorata per valutare lโimpatto delle attivitร aeroportuali sullโambiente circostante.
Bassano aggiunge: โAbbiamo osservato che lโecosistema attorno allโaeroporto sta vivendo un ripopolamento di specie autoctone, segno che la nostra attivitร di controllo avviene in modo rispettoso e sostenibile. La nostra prioritร รจ garantire la sicurezza del volo, senza compromettere lโhabitat naturale che circonda lo scalo.โ
Conclusioni
Lโapplicazione della falconeria come tecnica di bird control presso lโAeroporto di Venezia รจ un esempio di come la tecnologia e le tradizioni possano integrarsi per garantire la sicurezza e il rispetto dellโambiente. Lโattivitร dei falconieri, con il loro continuo addestramento e lโattenzione alla biodiversitร , rappresenta un modello da seguire per tutti gli scali aeroportuali che desiderano operare in maniera sostenibile e sicura.