TRIESTE – Il prossimo appuntamento con i Concerti del Conservatorio 2025 si terrà martedì 11 febbraio, alle ore 20.30, nella prestigiosa Sala Tartini di Trieste. Il concerto si preannuncia come un incontro musicale di grande fascino, dedicato al dialogo tra due strumenti che sanno alternarsi in modo intenso nell’interpretazione della partitura: il violino e il pianoforte. A portare sul palco questa magia sonora saranno due giovani interpreti già noti per il loro talento e la loro rapida ascesa nel panorama musicale: la violinista Eva Miola e il pianista Matteo Di Bella.
Il programma della serata: Prokofiev e Saint-Saëns
Il concerto inizierà con la Sonata n.1 in fa minore per violino e pianoforte, op. 80 di Sergej Prokofiev. Composta durante il secondo conflitto mondiale, questa sonata fa parte delle cosiddette «Sonate di guerra» e rappresenta un ritorno alla forma classica della sonata dopo un lungo periodo. Caratterizzata da un equilibrio e una trasparente classicità, questa composizione rivela una profondità e un’intensità che si intrecciano tra le note del violino e quelle del pianoforte.
A seguire, il programma prevede le Cinque melodie per violino e pianoforte, op. 35 bis, sempre di Prokofiev. Completate nel 1925, queste melodie sono state scritte per esaltare la vastità della cantabilità del violino, mostrando tutta la sua espressività. La parte conclusiva della serata sarà dedicata alla Sonata n.1 in re minore per violino e pianoforte, op. 75 di Camille Saint-Saëns, una composizione che si distingue per il suo lirismo e slancio romantico, alternato a momenti di grande drammaticità.
Due giovani talenti friulani
Eva Miola, classe 1999, è una violinista che ha già calcato palcoscenici prestigiosi come l’Arena di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Palazzo del Quirinale e il Teatro dei Rozzi a Siena. Inizia la sua formazione musicale all’età di tre anni e a otto anni inizia lo studio del violino. Eva ha ottenuto numerosi riconoscimenti e ha suonato con alcune delle orchestre più importanti, come l’Orchestra Nazionale dei Conservatori (ONCI) e l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI). Nel 2024 ha conseguito il diploma di Biennio in violino presso il Conservatorio Tartini di Trieste con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Attualmente sta proseguendo il suo percorso di perfezionamento con il Maestro Massimo Quarta presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Matteo Di Bella, nato con una passione precoce per il pianoforte, ha iniziato a studiare lo strumento all’età di quattro anni. Conclusi con il massimo dei voti i suoi studi presso il Conservatorio Tomadini di Udine, Matteo si sta ora perfezionando in musica da camera al Conservatorio di Trieste. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali e ha fondato il duo pianistico “En Blanc Et Noir”, con il quale ha esplorato musiche contemporanee e inedite. Ha partecipato a progetti musicali in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri prestigiosi e lavorando anche con orchestre importanti come l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Trieste.
Accesso gratuito con prenotazione
Come di consueto, l’accesso al concerto è libero con prenotazione. Per maggiori informazioni e per riservare il proprio posto, è possibile consultare il sito www.conts.it o chiamare il numero 040 6724911.