Oggi a Roma si è tenuta la riunione della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni. La discussione si è incentrata sull’importanza di garantire autostrade digitali efficienti per accompagnare le persone nella rivoluzione tecnologica. L’assessore regionale ai Servizi informativi Sebastiano Callari ha sottolineato l’urgente necessità di portare la connessione in fibra ottica il più vicino possibile alle abitazioni e alle imprese italiane.
Durante l’incontro, Callari ha accolto il nuovo Coordinatore della Commissione, Tommaso Bori, vicepresidente della Regione Umbria. L’assessore ha evidenziato i problemi infrastrutturali legati alla banda ultralarga sul territorio nazionale e ha sottolineato che la digitalizzazione richiederebbe un ministro dedicato per facilitare le interazioni e accelerare il processo di infrastrutturazione.
Callari ha anche evidenziato come la pandemia abbia accelerato la transizione digitale, rendendo il tema della digitalizzazione centrale per la sicurezza e l’intelligenza artificiale. Tuttavia, ha messo in guardia sul rischio di creare disparità tra coloro che hanno accesso alla tecnologia e chi ne è escluso, come anziani e fasce svantaggiate.
L’assessore ha enfatizzato l’importanza della formazione e dell’alfabetizzazione digitale, citando l’esempio positivo del Friuli Venezia Giulia. La regione ha completato con successo il piano di banda ultralarga per le aree bianche, estendendo la copertura della fibra ottica a 181 piccoli Comuni e investendo in cybersicurezza.
La Commissione ha inoltre approvato un documento per l’audizione delle Regioni e delle Province Autonome da parte della Commissione bicamerale sull’Indagine in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative.
ARC/SSA/al