Consegna riconoscimento FSC per la foresta di Fusine
Un obiettivo ambizioso per la certificazione forestale
A Udine, durante la cerimonia di consegna della seconda certificazione FSC (Forest Stewardship Council) alla foresta di Fusine, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari e Foreste Stefano Zannier ha sottolineato l’importanza di avere il maggior numero possibile di foreste certificate. Questo obiettivo, se raggiunto, sarebbe fondamentale per la tutela del patrimonio forestale, il lavoro degli operatori e la posizionamento del legno sul mercato.
Un percorso verso la certificazione
Il processo che ha portato alla certificazione della foresta di Fusine è stato avviato nel 2024 dall’assessorato alle Risorse Forestali in collaborazione con il Cluster Legno Arredo Sistema Casa Fvg e con Legno Servizi-Cluster forestale Fvg. Grazie a un’analisi dettagliata della documentazione e al coinvolgimento di consulenti forestali specializzati, lo scorso dicembre sono stati svolti gli audit sul campo per verificare la conformità della gestione forestale ai criteri richiesti.
Un obiettivo per il futuro
La Regione punta ora a estendere la doppia certificazione ad altre proprietà regionali entro il 2025, al fine di garantire una maggiore forza nel messaggio di garanzia delle catene di custodia e della gestione sostenibile delle risorse boschive.
Ringraziamenti e prospettive future
Durante la cerimonia di consegna dell’attestato, l’assessore Zannier ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo e ha sottolineato l’importanza di continuare su questa strada. Intervenuti anche Stefano Pellizzon, vicepresidente nazionale FSC Italia, Edi Snaidero, presidente del Cluster Legno Arredo Casa, Carlo Piemonte, direttore del Cluster, e Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi – Cluster Forestale FVG.