L’assessore alla presentazione della stagione 2025 dell’Isola del Sole
Il turismo a Grado è in crescita grazie al lavoro svolto negli ultimi anni. L’offerta turistica dell’Isola del Sole è di grande qualità e si distingue per diversi fattori, tra cui il mantenimento dei prezzi per la spiaggia, l’aumento delle presenze straniere grazie alle prenotazioni online, le 36 Bandiere Blu e l’incremento della sicurezza sulla spiaggia per garantire maggiore tranquillità agli ospiti. Queste sono le parole dell’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, durante la presentazione delle novità per la stagione turistica 2025 a Grado. Tra i presenti anche il sindaco Giuseppe Corbatto e il presidente della Grado Impianti Turistici (Git), Roberto Marin.
Secondo l’assessore, il successo dell’offerta turistica a Grado e l’aumento del fatturato della Git sono dovuti anche alla promozione del territorio realizzata dalla Regione attraverso campagne nazionali e internazionali. Queste iniziative mirano a far conoscere il Friuli Venezia Giulia e le sue località più caratteristiche, inclusa Grado. Inoltre, l’Amministrazione regionale ha stanziato un milione di euro per interventi sulla spiaggia gestita dalla Git.
Bini ha anche evidenziato i progressi del progetto delle Terme di Grado, sottolineando che i lavori del secondo lotto sono iniziati nel settembre del 2024 con un finanziamento di circa 4,5 milioni di euro. Questa fase prevede interventi al secondo piano del complesso termale per ampliare i servizi sanitari e aggiungere aree fitness, spa, beauty e una terrazza esterna. I lavori dovrebbero concludersi entro luglio.
Infine, l’assessore ha sottolineato l’importanza di fornire supporto ai dipendenti delle strutture turistiche durante la stagione, come l’alloggio. Questa scelta mira a migliorare le condizioni di vita del personale e facilitarne la ricerca, considerando le esigenze del mercato del lavoro. ARC/GG/ma