VILLA SANTINA – Nel pomeriggio di oggi, tra le 12 e le 14:30, la stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino è stata attivata dalla Sores, insieme alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, all’elicottero e alla Protezione Civile, per un intervento a Villa Santina. L’operazione è stata necessaria a causa di un crollo che ha interessato alcune zone della famosa via ferrata Farina del Diavolo, un percorso molto frequentato durante tutte le stagioni.
Crollo e frana sulla via ferrata Farina del Diavolo
L’incidente si è verificato lungo la verticale della via ferrata, un itinerario particolarmente noto per le sue difficoltà tecniche e la sua spettacolarità. La frana ha coinvolto alcuni tratti della parete rocciosa, creando preoccupazione per la sicurezza degli escursionisti che solitamente percorrono questa via.
L’intervento dei soccorritori
Immediatamente, il soccorso alpino è intervenuto con una squadra di sette esperti soccorritori, che si sono uniti a una unità cinofila da macerie per effettuare una verifica accurata. Fortunatamente, grazie all’operato dei soccorritori, è stato confermato che non ci fossero persone coinvolte o ferite nel crollo. La sicurezza della zona è stata immediatamente garantita, evitando ulteriori rischi per i passanti e gli escursionisti.
Le cause della frana al vaglio degli esperti
Le cause e l’entità del crollo sono ora al vaglio degli esperti geologi e tecnici del soccorso, che stanno monitorando l’area per determinare l’origine della frana e prevenire eventuali nuovi smottamenti. L’intervento delle forze in campo ha garantito una gestione tempestiva e sicura della situazione.
In attesa di ulteriori sviluppi, le autorità invitano a prestare attenzione e a seguire eventuali disposizioni relative alla chiusura temporanea dei percorsi, per evitare rischi per la sicurezza pubblica.