SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Il Comune di San Vito al Tagliamento e WINDTRE hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare servizi innovativi a beneficio dei cittadini e delle imprese, potenziando al contempo le competenze tecnologiche dell’amministrazione pubblica. Questo accordo si inserisce nel più ampio processo di innovazione digitale che il Comune ha intrapreso per migliorare la qualità della vita e l’efficienza dei servizi pubblici. Tra i principali obiettivi, la digitalizzazione dei processi amministrativi, l’adozione di piattaforme digitali per agevolare l’interazione tra cittadini e istituzioni, e l’implementazione di soluzioni smart per la gestione del territorio, come sistemi di monitoraggio ambientale e illuminazione intelligente.
Verso la città digitale: sinergia tra pubblico e privato
La collaborazione tra il Comune e WINDTRE prevede la creazione di un tavolo di lavoro dedicato, volto a identificare le necessità specifiche del territorio e a sviluppare progetti legati alla transizione verso la città digitale. Gli ambiti di intervento includono la mobilità intelligente, l’uso dei Data Analytics e soluzioni per l’efficienza energetica, con l’obiettivo di migliorare i servizi pubblici attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, rispondendo così alle esigenze della comunità locale.
L’impegno di WINDTRE per la sostenibilità e l’innovazione
Davide Furlan, Sales Area Manager North East di WINDTRE, ha commentato l’iniziativa, sottolineando che la trasformazione tecnologica deve essere sostenibile, rispettosa dell’ambiente e centrata sulla persona. L’azienda, grazie al proprio know-how e alle infrastrutture di ultima generazione, si pone come partner strategico per le pubbliche amministrazioni, contribuendo all’evoluzione delle città verso il modello di smart city. Questa visione permette di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e sviluppo sostenibile.
San Vito al Tagliamento come modello di smart city
Alberto Bernava, Sindaco di San Vito al Tagliamento, ha evidenziato che la transizione digitale e l’intelligenza artificiale sono priorità strategiche per l’amministrazione comunale. “Vogliamo consolidare il nostro ruolo come modello di smart city all’avanguardia”, ha dichiarato Bernava, sottolineando l’importanza di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la qualità dei servizi e creare una città più efficiente, connessa e sostenibile. La tecnologia non deve essere vista come una sfida, ma come un’opportunità per migliorare la competitività e la qualità della vita dei cittadini.
Il supporto alla trasformazione digitale per cittadini e imprese
Erika Ostan, Assessore all’Innovazione del Comune di San Vito al Tagliamento, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione verso la trasformazione digitale. Grazie alla partecipazione ai bandi del PNRR, il Comune ha ottenuto risorse per implementare progetti di innovazione e ha recentemente aperto uno sportello di facilitazione digitale per supportare cittadini e imprese nell’adozione delle nuove tecnologie. La digitalizzazione della macchina amministrativa è considerata un passo fondamentale per estendere i benefici della transizione digitale a tutto il territorio.
L’impegno di WINDTRE nella sostenibilità urbana
WINDTRE, con il proprio piano di sostenibilità, ha inserito tra i suoi obiettivi concreti l’impegno a rendere il digitale al servizio delle Smart City. Entro il 2030, l’azienda si propone di raggiungere risultati ambiziosi nell’ambito delle tre dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), lavorando insieme alle amministrazioni locali per migliorare l’ambiente, la salute e la qualità della vita nelle città italiane.