JESOLO – È l’ultima settimana di apertura per il tanto amato Jesolo Sand Nativity, il presepe di sabbia che ogni anno attira migliaia di visitatori nel cuore di Jesolo. Fino a domenica 9 febbraio, gli appassionati potranno visitare la mostra, che quest’anno è dedicata al tema del dialogo interreligioso, un argomento di grande rilevanza in un periodo storico in cui la comprensione reciproca tra le diverse culture è sempre più essenziale.
Un successo che continua a crescere
Con oltre 135.000 visitatori registrati finora, la mostra ha avuto un picco di presenze durante l’ultimo weekend, con ben 3.400 persone che hanno varcato la soglia della tensostruttura alle spalle di Piazza Brescia. Questo enorme afflusso conferma il grande interesse e il fascino che lo Jesolo Sand Nativity continua a suscitare. Le opere realizzate dagli artisti della sabbia raccontano la tradizione del presepe attraverso una nuova forma artistica, che fonde la bellezza della sabbia con il messaggio spirituale, in un connubio che attira visitatori di tutte le età e provenienze.
L’evento clou: il concerto dell’Orchestra Classica del Veneto
In chiusura dell’edizione 2025 dello Jesolo Sand Nativity, come ormai tradizione, si terrà un concerto corale-sinfonico che proporrà una rilettura musicale del presepe, attraverso un repertorio che intreccia la sacralità della musica classica con il tema della natività. L’Orchestra Classica del Veneto, diretta dal maestro Dino Doni, sarà accompagnata dal coro “Academia Ars Canendi” e dal soprano Roberta Canzian. Il programma include capolavori come la Messa di Schubert, una delle composizioni più amate della musica sacra, la celebre Suite orchestrale di Bach in Re maggiore, la scintillante Marcia di Lully e altri brani di grande prestigio. La serata, che si terrà sabato 8 febbraio alle ore 21.00, avrà luogo presso la Chiesa di San Giovanni Battista e sarà presentata da Elisa Nadai.
Un’occasione da non perdere
L’ultimo weekend di esposizione dello Jesolo Sand Nativity rappresenta quindi un’occasione imperdibile per tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di visitare la mostra, ma anche per chi desidera rivivere la magia di un evento che unisce arte, spiritualità e cultura. La partecipazione al concerto è un’ulteriore opportunità per immergersi nell’atmosfera unica che solo Jesolo sa offrire durante le festività.
L’invito è quindi a non perdere gli ultimi giorni della mostra, che si chiuderà domenica 9 febbraio, e a partecipare all’evento musicale che conclude questa straordinaria edizione dello Jesolo Sand Nativity.