TREVISO, 3 febbraio 2025 – Al via il primo percorso di formazione pensato per rafforzare le competenze delle cooperative del territorio in ambito finanziario e per migliorare la prevenzione delle crisi aziendali. Questo progetto è frutto della collaborazione tra Confcooperative Belluno e Treviso, Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio e CortinaBanca, e si propone di offrire strumenti e strategie per affrontare le sfide economiche moderne.
Un ciclo di incontri per le cooperative: potenziamento delle competenze finanziarie
Il ciclo di formazione, intitolato “Imprese cooperative stabili e sostenibili: dalla strategia alla prevenzione delle crisi”, prenderà il via mercoledì 5 febbraio alle 15.00, presso la sede di Lancenigo di Villorba (Treviso). Questo percorso formativo si rivolge a tutte le cooperative che desiderano integrare competenze finanziarie con strategie di sostenibilità sociale, essenziali per la loro crescita e stabilità. Gli esperti di Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio e CortinaBanca saranno a disposizione dei partecipanti per fornire indicazioni utili su gestione finanziaria, strumenti di credito, segnali di allerta e procedure di risanamento in caso di crisi.
Il programma del percorso formativo
Il ciclo di incontri si articolerà in tre appuntamenti, ciascuno dei quali tratterà temi fondamentali per la gestione e la sostenibilità delle cooperative.
- 5 febbraio – “La pianificazione strategica: come applicarla nella gestione quotidiana della società cooperativa” Il primo incontro sarà dedicato alla pianificazione strategica e alla gestione quotidiana delle cooperative. A condurre l’incontro sarà Edoardo Pompanin, responsabile dell’Area Pianificazione e Controllo di CortinaBanca. Durante l’appuntamento, i partecipanti esploreranno concetti chiave come obiettivi strategici, obiettivi operativi, obiettivi SMART e la creazione di piani di azione con l’allocazione delle risorse finanziarie necessarie.
- 12 febbraio – “Accesso al credito per cooperative: strategie concrete ed indicazioni operative” Il secondo incontro, tenuto da Giuseppe Reitano, corporate specialist di Banca Prealpi SanBiagio, si concentrerà sulle modalità di accesso al credito per le cooperative, esplorando le linee guida dell’Autorità Bancaria Europea e i fondi di garanzia specifici per il mondo cooperativo.
- 19 febbraio – “Prevenire la crisi d’impresa: gli strumenti di allerta precoce e le procedure di risanamento aziendale” Il ciclo si concluderà con un incontro dedicato alla prevenzione della crisi d’impresa, a cura di Emanuele Saccaro, responsabile del servizio precontenzioso di Banca delle Terre Venete. Il tema centrale sarà l’analisi della normativa sulla crisi d’impresa e l’implementazione di strumenti e procedure di risanamento per le cooperative.
Dove e quando
Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede di Confcooperative Belluno e Treviso in via Roma 4/d, Lancenigo di Villorba (Treviso), dalle 15.00 alle 18.00. La partecipazione è aperta a tutte le cooperative interessate, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare la loro sostenibilità e solidità finanziaria.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Confcooperative Belluno e Treviso all’indirizzo www.bellunotreviso.confcooperative.it.