SAN VITO AL TAGLIAMENTO, 3 febbraio 2025 – Grande successo per l’inaugurazione della mostra personale di Ermes Sovrano, intitolata “Musis – Retrospettiva di volti ad acquerello”, ospitata al Castello di San Vito al Tagliamento. Il vernissage, che ha visto la partecipazione di oltre 130 persone, ha segnato l’inizio di un’esposizione che ha già attratto più di 300 visitatori nel primo fine settimana di apertura. La mostra, organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento, rimarrà aperta tutti i fine settimana fino al 16 febbraio.
Un viaggio attraverso la bellezza e la complessità del volto umano
La retrospettiva di Ermes Sovrano è un affascinante percorso visivo che esplora la complessità e la bellezza del volto umano, realizzato attraverso la tecnica dell’acquerello. Con oltre cinquanta opere esposte, l’artista invita il pubblico a riflettere sulle emozioni e sugli stati d’animo che si celano dietro ogni espressione facciale, celebrando la forza e la delicatezza del volto umano. L’esposizione è un invito a considerare l’autenticità e la diversità delle persone, accogliendo ogni volto nella sua unicità.
Ermes Sovrano: un’artista di valore internazionale
Classe 1948, Ermes Sovrano è originario di Dignano ed è casarsese d’adozione. La sua carriera artistica si è sviluppata in contesti di prestigio internazionale, come Berlino e Venezia, dove ha esposto le sue opere. Sovrano fa parte del gruppo d’arte Giovanni Sigalotti di Sesto al Reghena ed è stato anche docente presso l’Università della Terza Età di San Vito al Tagliamento, dove ha condiviso la sua passione per l’arte con le nuove generazioni.
Dettagli della mostra e orari di apertura
L’esposizione è visitabile tutti i fine settimana, il sabato e la domenica, fino al 16 febbraio, al piano terra del Castello di San Vito al Tagliamento. Gli orari di apertura sono dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. L’ingresso è libero, offrendo così a tutti la possibilità di immergersi nell’universo creativo di Ermes Sovrano e di riflettere sul significato profondo del volto come specchio dell’anima.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura di San Vito al Tagliamento al 0434 843050 o via email a [email protected], oppure il Punto Iat al 0434 843030, email [email protected].