Il Cinebike Festival, un’innovativa proposta culturale nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ha acceso i riflettori sul suo primo weekend di programmazione, presentando una formula del tutto particolare e affascinante: le proiezioni bike-in all’aperto. Ispirato al modello americano del drive-in, ma rivisitato in chiave eco-sostenibile, l’evento trasforma l’arena del Parco delle Rose di Grado in un accogliente cinema a cielo aperto, dove gli spettatori possono arrivare e godersi i film in bicicletta, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Un’arena cinematografica sotto le stelle
L’arena bike-in, fulcro del festival, offre un’esperienza unica: assistere a film di qualità pedalando sotto un cielo stellato. L’ingresso è gratuito e le biciclette diventano parte dell’arredo, contribuendo a creare un’atmosfera rilassata e conviviale, lontana dal caos delle sale cinematografiche tradizionali. Situata nel pittoresco Parco delle Rose, l’arena è progettata per accogliere gli appassionati di cinema e di ciclismo, offrendo loro un modo innovativo e sostenibile di fruire della settima arte.
Programmazione del primo weekend
La serata inaugurale di sabato 15 giugno vedrà la proiezione di “La linea di confine” (2021), un film che narra l’incredibile avventura di Omar di Felice, un ultra cyclist romano che ha affrontato un percorso estremo lungo i confini tra Italia, Slovenia, Austria, Svizzera e Francia, coprendo oltre 1.600 km in meno di cinque giorni. Il film è un omaggio alla resistenza fisica e mentale, così come alla passione per il ciclismo che spinge oltre ogni limite.
La serata di domenica 16 giugno è dedicata a un’icona del ciclismo italiano: Ottavio Bottecchia, il primo italiano a vincere il Tour de France nel 1924. Il docufilm “Ottavio Bottecchia, el furlan de fero” (2024) di Franco Bortuzzo esplora la vita sportiva e personale del ciclista, mentre “Bottecchia, l’ultima pedalata” (2008) di Gloria de Antoni si concentra sul misterioso incidente che portò alla sua morte nel 1927. Entrambi i film offrono uno sguardo intimo e approfondito sulla figura di Bottecchia, tra trionfi sportivi e dramma personale.
Tecnologia sostenibile a supporto del cinema
Una delle caratteristiche più innovative del Cinebike Festival è l’uso del Solar Cinema di Euganea Movie Movement, un furgone attrezzato con pannelli solari che consente di effettuare le proiezioni in totale autonomia energetica. Questo sistema non solo garantisce l’impiego di energia pulita, ma sottolinea anche l’impegno del festival verso la sostenibilità ambientale.
Un’offerta gastronomica completa l’esperienza
Per arricchire ulteriormente l’esperienza, l’area del Cinebike Festival ospita il Furgon Furlan, un food truck che offre un’ampia selezione di cibo da strada, bibite e birre artigianali. Gli spettatori possono godersi le proposte culinarie prima o durante le proiezioni, creando un’atmosfera di festa e condivisione che va oltre la semplice visione di un film.
Per partecipare
Per conoscere il programma completo del Cinebike Festival, gli orari delle proiezioni e tutte le informazioni logistiche, è possibile visitare il sito www.cinebikefest.it. Qui, gli interessati possono anche prenotare il loro posto, assicurandosi così un’esperienza indimenticabile nel mondo del cinema e della bicicletta.
Il Cinebike Festival rappresenta una splendida occasione per esplorare nuove forme di intrattenimento, unendo la passione per il cinema a quella per il ciclismo, il tutto nel rispetto dell’ambiente. Con una proposta tanto ricca e originale, il festival è destinato a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e dello sport all’aria aperta.