MONFALCONE – La tradizionale Festa del Vino e del Pesce, giunta alla sua 67a edizione, tornerà ad animare il centro cittadino dal 14 al 16 giugno, trasformando Monfalcone in un vivace punto di ritrovo per amanti del buon cibo e del divertimento.
Un Evento Amato dai Monfalconesi
“La Festa del Vino e del Pesce è un evento che per i monfalconesi rappresenta ormai un appuntamento entrato a far parte della nostra tradizione, capace di catalizzare in città moltissimi visitatori provenienti da tutta la regione”, ha dichiarato il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. “Un evento che coinvolge il territorio, sia attraverso le attività commerciali e le aziende vitivinicole e gastronomiche che presenteranno i loro prodotti, sia con gli avventori che sceglieranno di degustare le prelibatezze proposte e di divertirsi con i tanti eventi che impreziosiranno la kermesse. Parliamo con orgoglio delle collaborazioni del Comune con le associazioni, come la Pro Loco, e con il tessuto commerciale e le attività di somministrazione che lavorano nella nostra città e nella nostra regione, perché contribuiscono in maniera importante a far conoscere e apprezzare il nostro territorio e le nostre peculiarità, anche attraverso la cultura del cibo. Siamo quindi pronti ad accogliere, anche quest’anno, la nuova edizione della Festa del Vino e del Pesce, che rappresenta appieno Monfalcone – abbracciata tra Carso e mare – per divertirci insieme e per assaporare i prodotti che il Carso e il mare offrono”.
Un Programma Ricco di Eventi
Gli eventi in programma sono pensati per intrattenere il pubblico di tutte le età e promuovere la tradizione vitivinicola e culinaria del territorio: spettacoli, animazioni, concerti, cabaret, dj set.
Inaugurazione
La suggestiva inaugurazione avrà luogo venerdì alle ore 18:15 in Piazza della Repubblica con il saluto dell’Amministrazione comunale, co-organizzatrice della manifestazione assieme alla Pro Loco di Monfalcone. Seguiranno l’esibizione della Banda Civica Città di Monfalcone e dell’Associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, che proporranno poi un intrattenimento itinerante nelle vie del centro. Non mancheranno l’arrivo della staffetta con la fiaccola e l’accensione del braciere dell’amicizia, in collaborazione con Atletica Monfalcone e Solidarietà è Vita.
Intrattenimento per i Più Piccoli
Sempre in Piazza della Repubblica, vicino alla nuova fontana, la serata di venerdì proseguirà con uno speciale intrattenimento per i piccini: bolle e violino interagiranno in uno spettacolo magico dal titolo ‘Il violino innamorato e la bolla vagabonda’, a cura del duo ‘Iridescenti Armonie’. In Piazza Unità d’Italia si aprirà alle ore 19 un ciclo di relazioni a tema con esperti della pesca. Dalle 20, intrattenimento musicale al Punto Musica giardini con Livio e Francesco Band e, dalle 21, concerto live con i Tales in Colour e i Lovedrop.
Gli stand con degustazioni e cucina di pesce e carne saranno aperti dalle 18 all’1.00.
Collaborazioni Proficue
“La proficua collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali del territorio ci permette di proporre iniziative di qualità sempre più apprezzate dal pubblico, che arriva anche da fuori città”, afferma l’Assessore al Commercio e Marketing, Luca Fasan. “La Festa del Vino e del Pesce ne è un esempio calzante, con tre promettenti giornate di divertimento per tutta la famiglia, che offrono, da un lato, svago e relax ai visitatori e, dall’altro, supportano il sistema economico e commerciale della città. La collaborazione attiva dei ristoranti locali nell’area food di Piazza della Repubblica rappresenta infatti un’importante occasione per far conoscere ai visitatori e turisti gli imprenditori del food&beverage e l’offerta commerciale del nostro territorio”.
Sabato: Un Giorno Ricco di Attività
La manifestazione riaprirà alle ore 17:30 del giorno successivo con uno slalom per piccoli ciclisti in Piazza Falcone Borsellino con la Ginkana Bike Città di Monfalcone, e sempre per i piccini, con il tema dell’acqua come fil rouge, animazione alle 19 con la Sirenetta e intrattenimento sul mondo marino attraverso giochi e quiz.
Conferenze e Divertimento
Alle 19, in Piazza Unità d’Italia, prosegue il momento dedicato alle conferenze, con un focus sul vino e i cambiamenti di uso e costumi negli anni. Se alle 20 l’intrattenimento musicale con dj Bix è assicurato, l’evento clou di sabato 15 giugno sarà alle 21: la coloratissima Sfilata Carnevalesca Estiva in notturna, un corteo di carri, gruppi e bande che sfilerà da via F.lli Rosselli fino al semaforo di Via Duca D’Aosta.
Anche per sabato la chiusura degli stand è prevista all’una di notte, con riapertura la domenica alle ore 18.
Domenica: Una Giornata per Tutti
Domenica 16 giugno sarà una giornata dedicata a grandi e piccini. Ai bambini sono riservati due momenti speciali: il primo nell’Area Bimbi alle 19 con lo spettacolo ‘I burattini di Cosimo’ e il secondo alle 20 al Punto Musica Giardini con un intrattenimento musicale dedicato. Per gli adulti, alle 19, il salottino conferenze in Piazza Unità ospiterà esperti sul tema della fitoalimurgia, ovvero l’arte di conoscere le buone erbe dei campi.
Concerto di Francesco Baccini
L’evento clou di domenica sarà il concerto live acustico di Francesco Baccini in Piazza della Repubblica, fissato per le ore 21. L’artista sarà disponibile al termine dello show per foto e autografi. L’esibizione sarà seguita dall’immancabile “tombola bisiaca”, con un montepremi di 2.000 euro, in programma alle ore 23.
Gli stand enogastronomici chiuderanno alle ore 24.
Informazioni Utili
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul libretto dedicato “Bevendo la Cantada”, oltre che sulle pagine Facebook e Instagram di Monfalcone Eventi e sui social della Pro Loco.