La settimana dal 20 al 25 maggio 2024 sarà caratterizzata da una grande variabilità meteorologica sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Entrambe le regioni sperimenteranno un’alternanza di giornate soleggiate, nuvolose e piovose, influenzate da sistemi di bassa pressione e perturbazioni provenienti dall’Atlantico. Le temperature, tipiche di fine primavera, varieranno considerevolmente, rendendo indispensabile un’adeguata preparazione per affrontare le diverse condizioni climatiche.
Lunedì 20 maggio
Veneto: La giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi in tutta la regione. Nel pomeriggio, la nuvolosità aumenterà, portando possibili piogge sparse, specialmente nelle aree montane. Le temperature saranno comprese tra 15°C e 23°C. I venti soffieranno moderati da sud-est, con raffiche più intense nelle zone costiere
Friuli Venezia Giulia: Similmente, il mattino sarà caratterizzato da nubi sparse con possibilità di piogge leggere nel pomeriggio. Le temperature varieranno tra 14°C e 22°C, con venti deboli da sud-est. Le aree montane potrebbero vedere un aumento delle precipitazioni nel tardo pomeriggio e serata.
Martedì 21 maggio
Veneto: Cielo molto nuvoloso per gran parte della giornata, con deboli piogge persistenti. Le temperature minime saranno di 14°C e le massime non supereranno i 21°C. I venti moderati da est porteranno una sensazione di freddo umido, con un’umidità relativa elevata durante tutta la giornata
Friuli Venezia Giulia: La giornata sarà caratterizzata da cieli coperti e piogge intermittenti. Le temperature saranno leggermente più fresche, con minime di 13°C e massime di 20°C. Venti deboli da nord-est. Le piogge potrebbero essere più intense nelle ore pomeridiane e serali, con accumuli significativi nelle aree montane e interne
Mercoledì 22 maggio
Veneto: Al mattino il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con un aumento della nuvolosità nel pomeriggio e possibilità di deboli piogge. Le temperature minime saranno di 15°C, e le massime di 23°C. I venti soffieranno deboli da nord-est, con possibilità di raffiche moderate nelle zone costiere e montane
Friuli Venezia Giulia: Il cielo sarà parzialmente nuvoloso con piogge leggere nel pomeriggio. Le temperature varieranno tra 14°C e 22°C. I venti saranno deboli da est, con occasionali raffiche più intense durante i temporali. Le precipitazioni saranno più probabili nelle ore pomeridiane, con un calo delle temperature serali
Giovedì 23 maggio
Veneto: La giornata sarà caratterizzata da cieli molto nuvolosi e piogge intermittenti, anche a carattere temporalesco nel pomeriggio. Le temperature saranno comprese tra 15°C e 22°C. I venti soffieranno moderati da sud-est, con possibilità di raffiche forti durante i temporali
Friuli Venezia Giulia: Cieli molto nuvolosi con rovesci temporaleschi nel pomeriggio. Le temperature saranno tra 14°C e 21°C. I venti soffieranno moderati da est, con possibilità di raffiche forti durante i temporali. Le precipitazioni saranno più intense nelle ore pomeridiane e serali, con possibili accumuli significativi nelle aree montane e costiere
Venerdì 24 maggio
Veneto: La giornata inizierà con nubi sparse e schiarite, ma nel pomeriggio la nuvolosità aumenterà portando piogge leggere. Le temperature oscilleranno tra 16°C e 24°C. I venti soffieranno deboli da sud-est, con possibilità di raffiche moderate nelle zone montane e costiere
Friuli Venezia Giulia: La mattinata sarà parzialmente nuvolosa, con piogge leggere nel pomeriggio. Le temperature saranno tra 15°C e 23°C. I venti soffieranno deboli da sud-est, con possibilità di raffiche moderate durante i temporali. Le precipitazioni saranno più probabili nelle ore pomeridiane, con un calo delle temperature serali
Sabato 25 maggio
Veneto: La giornata sarà caratterizzata da cieli molto nuvolosi con piogge al mattino, che potrebbero intensificarsi nel pomeriggio. Le temperature saranno tra 16°C e 24°C. I venti soffieranno deboli da est, con possibilità di raffiche moderate durante i temporali
Friuli Venezia Giulia: Anche qui i cieli saranno molto nuvolosi con piogge, più intense nel pomeriggio. Le temperature varieranno tra 16°C e 25°C. I venti soffieranno deboli da sud-est, con possibilità di raffiche moderate durante i temporali. Le precipitazioni saranno più intense nelle ore pomeridiane e serali, con accumuli significativi nelle aree montane e costiere
Analisi delle tendenze meteorologiche
La settimana dal 20 al 25 maggio 2024 vedrà condizioni meteorologiche variabili in entrambe le regioni. La presenza di una bassa pressione e di perturbazioni provenienti dall’Atlantico porterà a un’alternanza di giornate soleggiate, nuvolose e piovose. Le temperature saranno tipiche della primavera inoltrata, con minime fresche e massime moderate. È previsto un aumento della variabilità meteorologica, con piogge intermittenti e temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.
Le regioni costiere vedranno una maggiore variabilità, con venti moderati da sud-est che potrebbero intensificarsi durante i temporali. Le aree montane saranno particolarmente interessate dalle precipitazioni, con possibili accumuli significativi, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali
Previsioni dettagliate giorno per giorno
Lunedì 20 maggio
- Mattina: Cieli parzialmente nuvolosi in tutta la regione. Le temperature saranno fresche, con minime intorno ai 15°C in Veneto e 14°C in Friuli Venezia Giulia. Venti deboli da sud-est, con occasionali raffiche moderate.
- Pomeriggio: Aumento della nuvolosità con possibili piogge sparse, soprattutto nelle aree montane. Le temperature massime raggiungeranno i 23°C in Veneto e 22°C in Friuli Venezia Giulia. Venti moderati da sud-est.
- Sera: Persistenza della nuvolosità con possibilità di piogge leggere. Le temperature scenderanno leggermente, con minime intorno ai 16°C in Veneto e 15°C in Friuli Venezia Giulia.
Martedì 21 maggio
- Mattina: Cielo molto nuvoloso con deboli piogge persistenti. Le temperature minime saranno di 14°C in Veneto e 13°C in Friuli Venezia Giulia. Venti moderati da est.
- Pomeriggio: Continuazione delle piogge intermittenti. Le temperature massime non supereranno i 21°C in Veneto e 20°C in Friuli Venezia Giulia. Venti moderati da est, con una sensazione di freddo umido a causa dell’elevata umidità relativa.
- Sera: Piogge intermittenti e cieli coperti. Le temperature scenderanno a circa 15°C in entrambe le regioni. Venti deboli da nord-est.
Mercoledì 22 maggio
- Mattina: Cieli parzialmente nuvolosi con possibilità di piogge leggere. Le temperature minime saranno di 15°C in Veneto e 14°C in Friuli Venezia Giulia. Venti deboli da nord-est.
- Pomeriggio: Aumento della nuvolosità con possibilità di piogge leggere. Le temperature massime raggiungeranno i 23°C in Veneto e 22°C in Friuli Venezia Giulia. Venti deboli da est.
- Sera: Persistenza delle nubi con possibilità di piogge leggere. Le temperature scenderanno a circa 16°C in entrambe le regioni
Giovedì 23 maggio
- Mattina: Cieli molto nuvolosi con piogge leggere intermittenti. Le temperature minime saranno di 15°C in Veneto e 14°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno moderati da sud-est, con possibili raffiche più intense nelle zone costiere.
- Pomeriggio: Le piogge si intensificheranno, con possibili temporali soprattutto nelle aree montane e costiere. Le temperature massime raggiungeranno i 22°C in Veneto e 21°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno da est-sud-est, intensificandosi durante i temporali.
- Sera: Le precipitazioni diminuiranno in intensità ma continueranno fino a tarda notte. Le temperature scenderanno intorno ai 16°C in entrambe le regioni. I venti resteranno moderati, con possibili raffiche forti durante i temporali serali
Venerdì 24 maggio
- Mattina: La giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi e schiarite. Le temperature minime saranno di 16°C in Veneto e 15°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno deboli da sud-est.
- Pomeriggio: La nuvolosità aumenterà progressivamente con piogge leggere sparse. Le temperature massime saranno di 24°C in Veneto e 23°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno da sud-est, intensificandosi leggermente durante le precipitazioni.
- Sera: Persistenza di nubi con possibili piogge leggere. Le temperature scenderanno a circa 17°C in entrambe le regioni. I venti resteranno moderati da sud-est, con raffiche occasionali nelle zone costiere e montane
Sabato 25 maggio
- Mattina: Cieli molto nuvolosi con piogge leggere. Le temperature minime saranno di 16°C in Veneto e 17°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno deboli da est.
- Pomeriggio: Le piogge potrebbero intensificarsi, soprattutto nelle aree montane e costiere, con possibilità di temporali. Le temperature massime saranno di 24°C in Veneto e 25°C in Friuli Venezia Giulia. I venti soffieranno da est-sud-est, intensificandosi durante i temporali.
- Sera: Le precipitazioni diminuiranno in intensità, ma continueranno fino a tarda notte. Le temperature scenderanno intorno ai 17°C in entrambe le regioni. I venti resteranno moderati da est, con raffiche occasionali durante i temporali serali
Tendenza settimanale e analisi delle condizioni meteorologiche
Andamento delle temperature
Durante la settimana dal 20 al 25 maggio 2024, le temperature varieranno notevolmente. Le temperature minime si manterranno fresche, oscillando tra 13°C e 17°C, mentre le massime raggiungeranno valori compresi tra 20°C e 25°C. Le giornate più calde saranno venerdì 24 e sabato 25 maggio, con temperature che potrebbero toccare i 25°C nelle zone interne del Friuli Venezia Giulia e del Veneto
Precipitazioni e umidità
Le precipitazioni saranno una costante durante tutta la settimana, con piogge intermittenti e occasionali temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. L’umidità relativa sarà elevata, contribuendo a una sensazione di freddo umido, soprattutto durante le giornate di pioggia. Le aree montane vedranno le precipitazioni più intense, con accumuli significativi che potrebbero influenzare il rischio di frane e smottamenti
Venti
I venti soffieranno prevalentemente da sud-est, con intensità variabile. Durante i temporali, sono previste raffiche più forti, specialmente nelle zone costiere e montane. Le condizioni del mare saranno generalmente mosse, con un aumento del moto ondoso durante le giornate di vento più intenso
Consigli pratici per la settimana
Data la variabilità del clima, è consigliabile:
- Vestirsi a strati: per adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura durante la giornata.
- Portare ombrelli o impermeabili: soprattutto nelle giornate con previsione di pioggia.
- Utilizzare protezioni solari: nelle giornate soleggiate, in particolare nelle ore centrali della giornata.
- Prestare attenzione alle condizioni del mare: se si prevedono attività in zone costiere, è bene consultare le previsioni del moto ondoso.
Attività consigliate
Per il tempo libero
- Escursioni e trekking: Le giornate soleggiate sono ideali per escursioni e trekking nelle zone montane. È consigliabile controllare le previsioni meteo aggiornate per evitare temporali improvvisi.
- Visite culturali: Le città storiche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia offrono numerose attrazioni culturali. In caso di pioggia, visitare musei e gallerie d’arte può essere un’ottima alternativa.
- Relax al mare: Nelle giornate più calde, le coste del Veneto e del Friuli Venezia Giulia offrono splendide spiagge dove rilassarsi. È importante controllare le condizioni del mare e dei venti prima di pianificare una giornata in spiaggia.
Per la sicurezza
- Monitoraggio delle condizioni meteo: Durante tutta la settimana, è fondamentale monitorare le previsioni meteo per essere pronti ai cambiamenti climatici improvvisi.
- Preparazione alle emergenze: Specialmente nelle aree montane, è consigliabile avere un kit di emergenza e conoscere i piani di evacuazione in caso di frane o smottamenti.
- Prudenza durante i temporali: Evitare di stare all’aperto durante i temporali, specialmente in zone aperte o elevate.
Le previsioni meteo per Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 20 al 25 maggio 2024 indicano una settimana caratterizzata da variabilità climatica, con un’alternanza di giornate soleggiate, nuvolose e piovose. Prepararsi adeguatamente ai cambiamenti climatici può aiutare a godere al meglio delle giornate primaverili e a garantire la sicurezza durante le attività all’aperto.