L’associazione Chei di Martignà, in collaborazione con il Comune di Martignacco, è lieta di annunciare un nuovo e importante appuntamento culturale. Il prossimo giovedì 23 maggio, presso la sala Caduti di Nassirya alle ore 20, si terrà la presentazione del libro “Il cuore di un uomo” di Luca Serafini. Questo evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella biografia di Geronimo Renè Favaloro, il chirurgo che ha rivoluzionato il mondo della cardiologia.
Geronimo Renè Favaloro: una vita per la medicina
Favaloro, nato in una famiglia di origini siciliane in Argentina, ha segnato una svolta nella medicina moderna con il suo contributo pionieristico. Nel 1967, egli realizzò il primo intervento di bypass coronarico, procedura che oggi salva milioni di vite ogni anno. La narrazione di Serafini traccia il percorso di un uomo che, partendo da un piccolo villaggio della pampa sudamericana, riesce a costruire un centro medico efficiente, per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove ottenne riconoscimenti significativi come specialista in patologie cardiache.
Ritorno alle origini e sfide
Il libro tocca anche il difficile ritorno di Favaloro a Buenos Aires negli anni Settanta, un periodo marcato dalla dittatura militare che non vedeva di buon occhio il suo passato di oppositore del regime peronista. La storia di Favaloro è un intreccio di successi professionali e sfide personali, narrate con passione e intensità da Luca Serafini.
Omaggio a due giganti della cardiologia
Durante l’evento, Marco Roiatti, membro dell’associazione Chei di Martignà, ricorderà anche il dottore Giorgio Antonio Feruglio, nativo di Martignacco e pioniere della cardiologia nella regione, che condivise con Favaloro non solo le capacità professionali ma anche doti di tenacia e grande intuito.
Invito alla comunità
L’associazione auspica una vasta partecipazione del pubblico, per rendere omaggio a questi giganti della medicina e scoprire la profondità umana e professionale di Geronimo Renè Favaloro attraverso il racconto di Luca Serafini.