La fiera Artiera, già alla sua seconda edizione, ha inaugurato i suoi spazi al padiglione 6 dell’area fieristica di Torreano di Martignacco. Questo evento si estenderà fino al 12 maggio, proponendo un programma ricco e variegato che spazia dalle 10 alle 22 ogni giorno.
Panoramica degli espositori e degli eventi
Con oltre 100 espositori e un’agenda densa di appuntamenti, Artiera si conferma un punto di riferimento per gli appassionati del “fatto a mano”. Laboratori creativi, presentazioni e attività dedicate ai più piccoli animano questa manifestazione che celebra la maestria artigianale.
Cerimonia d’apertura
Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di figure istituzionali come il presidente dell’ente fiera, Antonio Di Piazza, e l’assessore regionale, Sergio Bini. Durante la cerimonia, Bini ha sottolineato l’importanza di dare visibilità alle eccellenze locali, mentre Di Piazza ha evidenziato il notevole incremento degli espositori rispetto all’anno precedente.
Momenti salienti del programma
Il programma di sabato riserva momenti unici come dimostrazioni culinarie dedicate alla pizza, esibizioni dell’Accademia del musical di Udine e presentazioni letterarie. Inoltre, un tour esclusivo offrirà una vista unica sui sotterranei dell’ex cotonificio udinese, testimoniando la ricca storia industriale del territorio.
Il clou della giornata sarà “100 sfumature di moda”, un evento che darà spazio alle innovazioni nel campo dell’abbigliamento e della gioielleria artigianale. La serata si concluderà con il mojito friulano e ritmi caraibici, grazie alla collaborazione con la scuola di ballo New Life Academy.
L’ultimo giorno della fiera
Domenica sarà dedicata alla scoperta delle tecniche di produzione della birra artigianale e della cucina professionale, con un occhio di riguardo per gli alimenti senza glutine. Le attività si concluderanno con la musica country e le esibizioni delle scuole di ballo locali, creando un’atmosfera festosa e inclusiva.
I partner dell’evento
L’organizzazione dell’evento è a cura di AdaLab, con il supporto del Campus Friuli e il patrocinio di entità regionali e locali, inclusi la Regione Fvg e la Camera di Commercio di Pordenone e Udine.
Il programma
Il programma della manifestazione Artiera si presenta ricco e variegato: per la giornata di sabato sono previste numerose attività, tra cui una dimostrazione culinaria dedicata alla pizza, una performance dell’Accademia del musical di Udine, una sessione creativa con lo Scus gestita dalla Pro Loco di Reana del Rojale e la presentazione del libro “La forza per Rinascere” di Cascia Galoppi.
Inoltre, una delle novità di questa edizione prevede, sabato alle 11.30, un tour esplorativo dei sotterranei dell’antico cotonificio di Udine, subito dopo un convegno sul gender gap nel mondo del lavoro. Questi sotterranei, una volta cuore pulsante dell’industria udinese tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, sono ancora ricchi di testimonianze storiche.
La giornata si concluderà alle 18.30 con l’evento “100 sfumature di moda”, molto atteso per la presentazione di nuove creazioni di abbigliamento e gioielli, seguito da un appuntamento serale con mojito friulano e danze caraibiche, in collaborazione con la scuola di ballo New Life Academy e Fiera Break Udine.
Domenica, l’attenzione si sposterà sulle arti culinarie e sulla musica: sarà possibile approfondire i segreti della birra artigianale e della professione culinaria, con un’attenzione particolare ai piatti senza glutine. La giornata sarà allietata dalle performance delle scuole di ballo country “Country kete passa”, “CountrYntimamente” e “Country Eagles Pordenone”. Durante tutte e tre le giornate della fiera, l’esterno del padiglione offrirà un’ampia selezione di chioschi che proporranno specialità tipiche della regione.