Tra le incantevoli acque di Pola e Rovigno, la Prosecco DOC Maxi On Cooking Star non è solo un contest gastronomico, ma una vera e propria celebrazione dell’eccellenza italiana all’estero che abbraccia la passione per la vela. I protagonisti? Sette chef stellati che hanno messo alla prova le loro abilità culinarie e velistiche in una competizione che si distingue per l’unicità del suo format.
Evento enogastronomico e sportivo
L’evento, che si è svolto il 20 e 21 aprile, ha visto gli chef competere non solo ai fornelli dell’Hotel Grand Brioni, ma anche al timone di prestigiose barche a vela. L’obiettivo? Valorizzare i prodotti locali e le tradizioni culinarie italiane e croate, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’innovazione.
Un vincitore di prestigio: Salvatore Bianco
Salvatore Bianco, rinomato chef del ristorante gastronomico “Il Comandante” di Napoli e recentemente trasferitosi all’Eden di Roma, si è aggiudicato il titolo di questa edizione grazie a un piatto che ha saputo conquistare la giuria tecnica. Il suo piatto a base di seppia, tartufi e salicornia è stato elogiato per la precisione tecnica e l’originalità degli abbinamenti.
Giuria e premi
La giuria tecnica, presieduta da Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin Italia, ha avuto il compito di valutare le proposte culinarie degli chef. Il premio per il miglior piatto va a Salvatore Bianco, mentre la giuria ospiti, composta da commensali selezionati, ha preferito le creazioni di Alessandro Rossi, altro chef di grande talento.
Le regate: una sfida appassionante
Le competizioni in mare hanno visto gli chef, per la maggior parte alle prime armi come velisti, affrontare le sfide delle regate con il supporto di skipper esperti. Questa combinazione ha reso l’evento non solo un contest culinario ma anche una vera e propria prova di abilità e lavoro di squadra, elementi essenziali sia in cucina che in regata.
Risultati delle regate
La barca “Adriatic Europa” guidata da Dusan Puh si è confermata campione nelle regate, seguita da vicino da “Anywave” e “Prosecco Doc Shockwave3”. Il successo in queste competizioni dimostra come la vela e la cucina possano fondersi in un’esperienza unica, arricchendo il contest con un ulteriore livello di sfida e fascino.
Un evento che celebra l’armonia tra vela e cucina
L’evento ha rappresentato un’occasione per celebrare le sinergie tra il mondo della vela e quello del Prosecco DOC, con un forte accento sulla sostenibilità ambientale e sul lavoro di squadra. Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC, ha sottolineato queste assonanze, celebrando l’unione di eccellenze che genera risultati straordinari.