L’incessante impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nella promozione del proprio territorio a livello nazionale e internazionale, incluso il recente viaggio promozionale a New York, sta portando frutti tangibili. L’incremento delle prenotazioni alberghiere a Lignano Sabbiadoro, che segna un +3,7% rispetto all’anno precedente, è un chiaro segnale di questo successo.
L’assessore regionale al Turismo e alle Attività produttive ha condiviso questi dati durante il convegno “Turismo e ospitalità nell’era dell’intelligenza artificiale” tenutosi a Lignano Sabbiadoro. L’evento ha messo in luce le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel rafforzare l’attrattività turistica e migliorare l’esperienza dei visitatori.
L’incremento delle presenze turistiche: una tendenza confermata
Nel 2023, Lignano Sabbiadoro e la Laguna di Marano hanno registrato una crescita dello 0,3% nelle presenze turistiche, con un aumento significativo dei visitatori stranieri (+5,7%). In particolare, turisti austriaci (+3,9%) e dell’Est Europa (+30% in media tra Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) hanno mostrato un interesse crescente per la regione.
Con oltre 3,6 milioni di presenze turistiche nel 2023, Lignano Sabbiadoro si posiziona come una delle località balneari più promettenti per il mantenimento di questi numeri anche per l’anno corrente.
L’intelligenza artificiale al servizio del turismo
L’assessore al Turismo ha sottolineato l’importanza dell’analisi dei dati nel settore turistico. La conoscenza approfondita delle preferenze e delle richieste dei turisti è cruciale per migliorare l’offerta e aumentare l’attrattività delle destinazioni. In questo contesto, PromoTurismoFvg emerge come un esempio di eccellenza, grazie al suo avanzato reparto statistico che integra l’intelligenza artificiale nelle sue operazioni.
Verso una nuova legislazione per il settore terziario
La discussione sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel turismo non è solo teorica ma si inserisce nel quadro più ampio della riforma legislativa in corso. La stesura del nuovo testo unico di legge sul Terziario mira a consolidare 14 leggi e 88 regolamenti in un unico corpus normativo che semplificherà e modernizzerà il settore del turismo, commercio e servizi a livello nazionale.