L’Accademia delle Professioni di Noventa Padovana, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità, ha recentemente lanciato un ambizioso programma di formazione professionale per il settore dell’ospitalità e del turismo a Hurghada, in Egitto, in seguito alla firma di un Memorandum d’intesa con il Pickalbatros Group.
Un progetto al crocevia di educazione e cooperazione internazionale
L’iniziativa nasce dall’esigenza di rafforzare le competenze professionali nel settore turistico, cruciali per il sostegno dell’economia locale e per la creazione di nuove opportunità di lavoro. Con il supporto di entità prestigiose quali l’Ambasciata Italiana in Egitto e Federturismo Confindustria, il progetto mira a stabilire un ponte solido tra l’Italia e l’Egitto, promuovendo uno scambio culturale e professionale che possa beneficiare entrambi i paesi.
Obiettivi e aspettative del programma
Il programma di formazione si propone di sviluppare competenze avanzate nel servizio di gestione alberghiera, cruciali per elevare gli standard del settore in una delle regioni turistiche più vivaci dell’Egitto. Federico Pendin, presidente dell’Accademia delle Professioni, sottolinea l’importanza di tale iniziativa: “Contribuire a formare la prossima generazione di professionisti nel settore dell’ospitalità non solo rafforza il nostro impegno verso l’eccellenza educativa, ma promuove anche la crescita professionale e personale degli individui coinvolti.”
Supporto istituzionale e futuro del progetto
Il progetto è supportato anche dal Ministero del Turismo italiano, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da CDP Cassa Depositi e Prestiti, dimostrando un forte impegno istituzionale nel sostenere l’educazione e la formazione professionale come motori di sviluppo economico e sociale. Questa collaborazione si inserisce in un contesto più ampio di strategie volte a mitigare la migrazione irregolare, favorendo invece processi di migrazione legale e integrata, beneficiando sia il mercato del lavoro italiano sia quello egiziano.
Con l’avvio di questo programma, l’Accademia delle Professioni non solo certificherà le competenze acquisite dai partecipanti, ma garantirà anche che gli standard internazionali di qualità e professionalità siano rispettati, offrendo così nuove prospettive di carriera nel contesto globale del turismo e dell’ospitalità.