La Giunta del Friuli Venezia Giulia ha recentemente approvato un importante stanziamento di fondi per il 2024, ammontanti a 258.878,55 euro, provenienti dal Fondo regionale per la protezione civile. Questa somma sarà destinata a sostenere i Comuni e le Associazioni di volontariato in una serie di attività formative e informativa, con un focus particolare sui giovani e gli studenti.
Importanza dei campi scuola locali
L’assessore regionale con delega alla Protezione civile ha sottolineato l’importanza dei campi scuola come esperienze di elevato valore formativo. Questi progetti, che si sono evoluti in seguito al successo di un progetto pilota avviato l’anno scorso, offrono un’occasione unica per diffondere i valori e le pratiche di prevenzione e per preparare la comunità a gestire situazioni di emergenza e pericolo.
Dettagli delle risorse allocate
Del totale delle risorse, 83.241,00 euro saranno impiegati per esercitazioni pratiche e teoriche, mentre 155.637,55 euro serviranno per l’organizzazione di campi scuola residenziali e progetti di sensibilizzazione e formazione. Un ulteriore stanziamento di 20.000 euro è previsto per coprire le spese generali delle attività pianificate.
Obiettivi del finanziamento
Gli obiettivi di questi investimenti sono chiari: accrescere la consapevolezza dei giovani sui temi della protezione civile, integrare la cultura della prevenzione nelle pratiche quotidiane e rafforzare le capacità operative dei volontari, in linea con i Piani comunali d’emergenza per fronteggiare i diversi scenari di rischio.
Con queste iniziative, la regione Friuli Venezia Giulia si conferma attenta e proattiva nel promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni e potenziando il tessuto dei volontari di protezione civile. Questi fondi rappresentano un passo fondamentale verso una comunità più sicura e preparata.