Da tutta Italia, dalle primarie all’università, giovani autori di cortometraggi, videoclip e documentari brevi si sono dati appuntamento a Pordenone per la 40^ edizione del contest Videocinema&Scuola. Questa iniziativa, lanciata negli anni ’80 dal Centro Iniziative Culturali Pordenone (CICP), è diventata un palcoscenico nazionale che mette in luce i talenti emergenti attenti a temi quali l’ambiente, la parità di genere, le sfide del digitale e il legame con le proprie radici culturali e territoriali.
Focus sulle opere e l’impatto educativo
Le opere presentate quest’anno riflettono una crescente consapevolezza sociale e ambientale, esplorando l’influenza pervasiva della tecnologia digitale nella vita quotidiana. Maria Francesca Vassallo, presidente del CICP, sottolinea come la qualità e il coinvolgimento degli studenti siano costantemente aumentati, evidenziando l’importante ruolo degli insegnanti nel guidare i giovani verso un’espressione artistica consapevole e significativa.
Appuntamenti da non perdere
Il culmine delle celebrazioni sarà la Festa di Premiazione, programmata per domani alle 10 nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi, con la divertente conduzione del Duo cabarettistico I Papu. In aggiunta, il Festival della Multimedialità offre tre giorni di incontri e laboratori aperti a tutti, evidenziando l’impegno del CICP nell’educare e coinvolgere la comunità attraverso l’arte e la tecnologia.
Un’occhiata ai vincitori
La giuria, composta da esperti in varie discipline artistiche e educative, ha premiato lavori che spaziano da questioni di genere a riflessioni sul consumo e sull’ambiente. Tra i vincitori, Keila Cepeda Satán si è distinta per il suo corto animato “Chimborazo”, che critica l’impatto ambientale dello sviluppo incontrollato, mentre il video “Fast Fashion: l’inquinamento fa tendenza” ha evidenziato le problematiche legate alla moda e al consumo eccessivo.
Impatto e riconoscimenti
Il contest non solo ha celebrato la creatività giovanile, ma ha anche stimolato una riflessione profonda su temi attuali, promuovendo una sensibilità collettiva verso la sostenibilità e la consapevolezza culturale. I riconoscimenti vari, dal Premio Comune di Pordenone al Premio Fondazione Friuli, dimostrano un impegno comune nel valorizzare e diffondere il potere educativo e trasformativo del cinema e della multimedialità.