Udine si prepara a vivere un momento di grande partecipazione collettiva e creatività con la Maratonina Internazionale Città di Udine. Dopo una pausa forzata, causata dagli eventi pandemici che hanno segnato il mondo intero, il concorso per la selezione del logo che rappresenterà l’edizione 2024 dell’evento sportivo si presenta non solo come una ripresa, ma come una vera e propria celebrazione della comunità e della giovane creatività.
Un concorso radicato nella tradizione
La scelta del logo per la 24^ edizione della Maratonina non è lasciata al caso. Quest’anno, come negli anni passati, la responsabilità della creazione dei bozzetti è stata affidata agli studenti del Civiform di Cividale, precisamente alle classi seconde del corso Grafico. Questa collaborazione, che dura da oltre un decennio, sottolinea il legame profondo tra l’evento sportivo e il mondo della formazione e della creatività giovanile.
Fra i numerosi lavori presentati, 15 sono stati selezionati per la loro rilevanza concettuale e qualità esecutiva. I bozzetti, frutto di un processo creativo che ha coinvolto gli studenti in fase di briefing e progettazione, si distinguono per l’attenzione alle tendenze cromatiche dello sport per l’anno 2024, assicurando una proposta varia ma al tempo stesso omogenea nei colori.
Il processo di selezione: dalla comunità alla giuria tecnica
La procedura di scelta del logo segue un percorso ben definito, che parte dalla comunità per arrivare agli esperti. Fino al 21 aprile, chiunque può partecipare alla votazione online attraverso la pagina Facebook dell’Asd Maratonina Udinese, esprimendo la propria preferenza con un “like”. I tre loghi che riceveranno il maggior numero di voti passeranno poi alla fase finale, dove una giuria tecnica, composta da membri del Comitato Organizzatore e del Civiform, sceglierà il logo ufficiale dell’evento.
Questo metodo di selezione non solo valorizza la partecipazione popolare, ma garantisce anche una scelta finale informata e professionale, in grado di rappresentare al meglio l’identità e lo spirito della Maratonina.
L’Importanza della collaborazione e della partecipazione
La scelta di coinvolgere gli studenti del Civiform e di aprire la votazione al pubblico sottolinea l’importanza della comunità e della collaborazione in questo evento. Ogni voto diventa parte di un processo collettivo di selezione, che celebra non solo lo sport, ma anche l’arte, la formazione e il senso di appartenenza alla comunità.
Con il suo approccio inclusivo e la valorizzazione dei giovani talenti, la Maratonina Internazionale Città di Udine si conferma non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di corsa, ma anche un momento di coesione sociale e di espressione creativa.