Cna Padova e Rovigo e UniCredit siglano un accordo per il supporto allo sviluppo sostenibile delle imprese artigiane del territorio mettendo in campo una serie di servizi di finanza agevolata, di formazione finanziaria e di informazione ed accompagnamento ai bandi del Pnrr disponibili per le aziende.
Sono tre gli strumenti innovativi messi a disposizione delle Pmi artigiane grazie a questo nuovo protocollo d’intesa:
Il primo di questi apre a nuove possibilità di accesso ai bandi Pnrr: alle aziende associate a Cna Padova e Rovigo è infatti stato garantito l’accesso gratuito alla Piattaforma “Bandi e Incentivi” di PwC Italia. Si tratta di un’infrastruttura digitale che raccoglie tutti gli incentivi e le agevolazioni divisi per settore merceologico, organizzati dai professionisti di PwC sotto forma di schede sintetiche che ne riassumono i contenuti in forma semplice e immediata.
Le imprese artigiane potranno così essere accompagnate in tutto il percorso dalla selezione del bando fino all’accesso e alla rendicontazione finale dagli esperti di UniCredit e PwC.
Il secondo riguarda l’accesso agli strumenti finanziari Esg del gruppo UniCredit
Le imprese artigiane potranno accedere ad un’ampia offerta di soluzioni finanziarie, segmentate per settore merceologico, per dimensioni e forme organizzative, destinate a supportare investimenti con finalità “green” o strutturate per stimolare, e valorizzare, il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.
Il terzo riguarda la formazione finanziaria della Banking Academy.
Si tratta di un sistema strutturato di formazione e financial education che UniCredit in Italia propone a persone e imprese (clienti e non clienti) sui temi della finanza, del risparmio, della creazione di impresa, della sostenibilità e ESG. Per le proprie imprese Cna Padova e Rovigo, insieme a UniCredit ha scelto di rafforzare questo servizio tramite il percorso Road To Social Change della Banking Academy. I partecipanti avranno l’opportunità di conseguire l’Open Badge di Social Change Manager, un titolo che forma professionisti in grado di avviare e gestire processi di innovazione e sostenibilità nelle organizzazioni in cui questi operano. L’Open Badge di Social Change Manager viene rilasciato dal POLIMI (l’istituto universitario Politecnico di Milano) Graduate School of Management.
In aggiunta a questi servizi l’accordo tra Cna Padova e Rovigo e Unicredit offre agli associati una serie di agevolazioni su conti correnti, carte di credito aziendali e linee di credito.
“Noi artigiani siamo orgogliosi di pensare sempre e per prima cosa al nostro lavoro, alla qualità dei nostri prodotti e ai servizi che offriamo ai nostri clienti – spiega Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo. – Troppo spesso però tendiamo a mettere in secondo piano quegli elementi, pure strategici per lo sviluppo delle nostre imprese, che sono legati alla finanza, all’accesso ai bandi pubblici e alla formazione che si collega a questi ambiti e alle nuove declinazioni della sostenibilità. Questo accordo, che guarda non solo ad ottenere alcuni vantaggi operativi, ma anche alla formazione, alla sostenibilità e all’accesso ai bandi del Pnrr mira proprio a questo: ad accompagnare gli artigiani verso strumenti finanziari, burocratici e formativi che possano favorire lo sviluppo delle proprie aziende e dei servizi offerti, per continuare ad assicurare prosperità alle famiglie e alle comunità in cui i nostri artigiani sono inseriti”.
Dichiara Renzo Chervatin, Responsabile sviluppo dei Territori Nord Est di UniCredit: “Temi come la sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia, e la digitalizzazione hanno un impatto concreto anche per le imprese artigiane del nostro territorio. Di più, se debitamente gestiti, possono rappresentare delle opportunità di crescita irripetibile. L’accordo con CNA Padova e Rovigo amplia ulteriormente la gamma di iniziative straordinarie messe in campo da UniCredit a sostegno delle pmi del territorio grazie a ‘UniCredit per l’Italia’ e prosegue una storica e fattiva collaborazione con Cna”.