Nel pomeriggio di oggi, la zona nord di Pordenone è stata teatro di un esemplare esercizio di cittadinanza attiva grazie all’iniziativa “Puliamo i quartieri”, che ha visto l’impiego di 11 volenterosi volontari dedicati alla raccolta di rifiuti. Il ritrovo, avvenuto alle 14:30 presso il parcheggio del Pala Gallini, ha dato il via a una pomeriggio di azioni concrete per l’ambiente, con la partecipazione di residenti del quartiere, volontarie del gruppo Ripuliamoci Challenge, Ministri Volontari di Scientology e una cittadina proveniente da Zoppola.
Un esito sorprendente
Durante l’operazione di pulizia, i volontari hanno rinvenuto grandi sacchi abbandonati contenenti vestiti, cibo, plastica, alluminio e carta, che sono stati pazientemente differenziati per ottimizzare il recupero dei materiali. L’azione ha permesso di raccogliere e separare un’ampia varietà di rifiuti, tra cui una vecchia bicicletta, rifiuti organici, secco, plastica, carta e bottiglie di vetro, evidenziando l’importanza della differenziazione e del riciclo.
La comunità si unisce per l’ambiente
L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento tra i partecipanti e la comunità locale, culminando in una foto di gruppo che ha immortalato il successo dell’operazione. Questo evento non solo ha contribuito a pulire la zona nord di Pordenone ma ha anche fortificato lo spirito di comunità e sensibilizzato ulteriormente i cittadini sull’importanza di mantenere pulita la propria città e di impegnarsi attivamente nella tutela ambientale.
Un appello alla partecipazione futura
L’organizzazione di “Puliamo i quartieri” ha già programmato il prossimo appuntamento per sabato 24 febbraio, con ritrovo in via Villanova di sotto presso il campo sportivo De Marchi. Questa volta, l’iniziativa vedrà la collaborazione con la Riserva di Caccia di Pordenone, che contribuirà con l’utilizzo di trattori per la rimozione dei rifiuti più ingombranti, dimostrando ancora una volta come la sinergia tra enti, associazioni e cittadinanza possa portare a risultati concreti e benefici per l’intera comunità.
Un modello di sostenibilità urbana
“Puliamo i quartieri” emerge come un luminoso esempio di come eventi locali possano avere un impatto significativo sulla qualità della vita urbana e sull’ambiente. Attraverso il lavoro di squadra e la partecipazione attiva, Pordenone dimostra che la cura e la tutela dell’ambiente sono responsabilità condivise, e che ogni azione, grande o piccola, contribuisce alla costruzione di una città più sostenibile e accogliente per tutti.