Il Friuli Venezia Giulia, al confine tra Italia, Austria e Slovenia, offre un mosaico di paesaggi e culture. Qui si incontrano valli incantate, foreste rigogliose e una comunità slava antica, arricchendo la regione di storie e leggende.
Moggio Udinese: un Borgo Storico
Moggio Udinese, un borgo sorto attorno ad un’abbazia benedettina del 1119, custodisce un chiostro cinquecentesco e la chiesa abbaziale di San Gallo. Questo luogo è un tesoro per gli amanti della storia e dell’architettura.
Pontebba: un passo al confine
A Pontebba, storico confine tra Italia e Austria, si trova la pieve di Santa Maria Maggiore con il suo Flügelalatar del 1500, un capolavoro che testimonia l’importanza artistica della zona.
Malborghetto e il Palazzo Veneziano
Proseguendo verso Malborghetto, si può ammirare il Palazzo Veneziano, risalente al ‘500, una testimonianza significativa dell’influenza veneziana nella regione.
Tarvisio: crocevia di Culture
Tarvisio, situata al confine con Austria e Slovenia, è un mix di tradizioni culinarie e cultura. Qui si può sperimentare un shopping unico e gustare specialità locali influenzate da tre diverse culture.
Le perle Naturalistiche: Lago di Fusine e Val Saisera
Dal Lago di Fusine alla Val Saisera, il Friuli Venezia Giulia offre scenari naturali mozzafiato, perfetti per escursioni e attività outdoor.
Cave del Predil: un tuffo nella storia mineraria
Cave del Predil, un tempo centro minerario, oggi ospita il Museo della Tradizione Mineraria e propone un percorso che conduce i visitatori attraverso la storia mineraria della regione.
Attività all’aperto: da Sella Nevea a Forni di Sopra
Per gli amanti delle attività all’aria aperta, il Friuli Venezia Giulia è un vero paradiso. Dalle passeggiate intorno al Montasio, alle escursioni in mountain bike, fino alla canoa e al rafting nella Valle dell’Isonzo.
La Via delle Malghe: un itinerario gustoso
La via delle Malghe offre un’esperienza unica per gli amanti del trekking e dei prodotti locali, con la possibilità di percorrere sentieri segnati e visitare le malghe per assaggiare burro e formaggio fresco.
Enogastronomia: Il sapore autentico del Friuli
Il formaggio Montasio, protagonista della tradizione enogastronomica friulana, racconta una storia di sapori e tradizioni che si intrecciano con il territorio, da non perdere per gli amanti del buon cibo.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di storia, cultura, natura e gastronomia. Un viaggio attraverso i suoi paesaggi e le sue tradizioni è un’esperienza indimenticabile per chi cerca un turismo autentico e variegato.