Sacile, 30 maggio 2022– Sacile è Comune++, ovvero è tra quelli in regione FVG che più si è impegnato nell’adozione di buone pratiche volte a favorire la riduzione dei consumi di risorse ed energia, contribuendo concretamente alla lotta e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Per questo motivo, l’Amministrazione sacilese è stata premiata di recente della seconda edizione degli Energy Awards FVG che ha visto assegnare riconoscimenti in tutto a 19 Comuni regionali. L’iniziativa è targata Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con la Regione FVG, attraverso gli Energy Awards FVG premia e dà visibilità ai Comuni++. In particolare, il Comune di Sacile si è classificato in classe B++ e per questo è stato consegnato all’Assessore alla Pianificazione urbanistica, Anna Zanfrà, l’attestato che certifica il lavoro fin qui svolto. “Un premio – ha esordito l’Assessore Zanfrà – che rappresenta uno strumento di promozione delle iniziative avviate dalle Amministrazioni comunali per ridurre il consumo di fonti fossili e le emissioni di gas serra”.
Quali sono le caratteristiche dei Comuni++? Sono diverse e riguardano più settori. Nel dettaglio, a Sacile sono state avviate più iniziative a partire dall’ambito della mobilità sostenibile (sono di prossima attivazione le colonnine elettriche per auto, prossimamente l’avvio del servizio e-bike) e il Comune può vantare, grazie all’impegno dei cittadini, alte percentuali di raccolta differenziata.
“L’Amministrazione sacilese, inoltre, sta redigendo del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) – spiega Zanfrà – documento programmatico che impegna in prima linea il Comune a compiere scelte sostenibili, anche con il coinvolgimento della popolazione. Altra tipologia di interventi che si sta adottando è quella riguardante l’illuminazione pubblica, con la sostituzione delle lampade con quelle a led”. A Sacile, poi, si sta procedendo negli ultimi anni a una massiccia campagna di efficientamento degli edifici pubblici e ormai il fotovoltaico è realtà su oltre la metà delle strutture. Non solo. Negli appalti delle opere pubbliche, tra i criteri premianti c’è quello dello sviluppo, da parte delle ditte partecipanti, alla filiera sostenibile. Va aggiunto anche che il regolamento edilizio prevede una importante riduzione degli oneri per chi costruisce secondo determinati criteri di efficientamento energetico.
“Il premio assegnato all’Amministrazione sacilese – ha commentato il Sindaco Carlo Spagnol – ci incoraggia a fare ancora di più per migliorare le prestazioni energetiche, contribuendo alla sfida globale di salvaguardare l’ambiente che ci circonda e la stessa qualità della vita dei concittadini, con un risparmio di risorse”.
Al termine della premiazione, che si è tenuta nella Villa Mauroner di Tissano, a tutti i partecipanti alla premiazione è stata consegnata una cartolina da spedire a chi desiderano e che, partendo da una citazione attribuita a Charles Darwin, spinga i destinatari a riflettere sulle sfide poste dai cambiamenti climatici in termini di adattamento: “Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente, ma quella che si adatta meglio ai cambiamenti”.