La prima edizione di Soul Market è stata ispirata dall’economia globale, dalle sue teorie e dai suoi effetti sulla vita di tutti. Per la performance, le attrici finlandesi Ilka Hartikainen e Sinikka
Lumiluoto hanno studiato le loro abitudini di consumo, sperimentando uno stile di vita legato ad un’economia condivisa e circolare. Nel giugno 2021 in un anfiteatro a Espoo, in Finlandia, ha avuto luogo una prima performance sul tema del consumismo simulando teatralmente una conferenza di alta finanza. Mentre nella prima edizione del progetto in Finlandia la parola aveva un ruolo predominante in questa seconda fase di sperimentazione in Italia le artiste, che hanno raggiunto l’Italia utilizzando esclusivamente mezzi via terra per evitare l’inquinamento del traffico aereo, stanno esplorando, attraverso il linguaggio del corpo, il rapporto con il denaro e il senso del capitalismo con lo sguardo ingenuo della figura del clown al fine di semplificare la comunicazione per un pubblico eterogeneo. Questa seconda fase del progetto è stata finanziata da Taike, Arts Promotion Centre Finland (www.taike.fi) e SKR, la Fondazione Culturale Finlandese www.skr.fi.
Le artiste finlandesi
IIka Hartikainen e Sinikka Lumiluoto sono un duo di professioniste della clownerie e del teatro fisico con base a Helsinki in Finlandia.
IIka e Sinikka si sono incontrate durante una masterclass di clown organizzata nel 2015 dal Teatro Metamorfosi, diretto da Giovanni Fusetti. Questo incontro ha portato nel 2016 alla nascita di alcune performances soliste dal nome MetaCLOWNS presentate durante un Festival di Teatro Clownerie a Helsinki. Ilkka Hartikainen e Sinikka Lumiliuoto erano anche interessate a utilizzare la clownerie in spazi non convenzionali collaborando anche con altre forme d’arte ispirandosi ad esempio a mostre di arte contemporanea. Nel 2019 il duo di clown ha sviluppato il progetto Expert Touring realizzando alcune performance al Kerava Art, al Museum Center e in diversi altri musei d’arte in Finlandia grazie al sostegno della fondazione Jenny and Antti Wihuri.
Ilka Hartikainen si è laureata presso la facoltà di arti performative all’Università di Metropolia nel 2013. Dopo la laurea ha partecipato a numerosi workshop sulla clownerie, il mimo e il teatro fisico condotti da rinomati educatori e performer come Giovanni Fusetti, Norman Taylor, Thomas Monckton e Mark Gassot.
Nel 2014 è entrata a far parte del Teatro Metamorfoosi che si concentra sul teatro fisico e sull’uso delle maschere.
Ilkka Hartikainen ha lavorato in compagnie multidisciplinari composte da membri provenienti da diversi campi come l’arte visiva e l’installazione-performance. I suoi crediti includono “The word for Freedom” realizzata dalla regista e scultrice di origine Italiana Egle Oddo nel contesto di un progetto più ampio chiamato “The Ark of Seeds”. Il progetto puntava a sensibilizzare il pubblico su temi legati alla sostenibilità e alla preservazione della biodiversità. Sinikka Lumiluoto è una professionista della clownerie e del teatro fisico. Ha studiato arti dello spettacolo all’Accademia del Teatro e all’Università Metropolia di Helsinki e anche in Italia, Germania e Inghilterra con registi come Philippe Gaulier, Thom Monckton, Giovanni Fusetti, Mirco Trevisan e Chris Penny.
Il lavoro di Sinikka Lumiluoto è ispirato nel portare la clownerie teatrale in ambienti non convenzionali. Si è esibita come artista solista e con diversi gruppi di lavoro, ad esempio nell’Osservatorio di Helsinki e nel Museo d’Arte Sara Hildén. Negli ultimi tre anni ha collaborato con il Kuopio Art Museum in un progetto per i bambini di 8 anni, chiamato Taidetestaajat usando la clownerie e il teatro fisico. Ha anche fatto clowning applicato nella cura della demenza, nei reparti di cura a lunga degenza e con gruppi composti da disabili e immigrati.
L’artista Italiano ospitante
Giovanni Morassutti e’ un artista multidisciplinare italiano con raggio d’azione internazionale. Negli ultimi 20 anni ha vissuto e lavorato tra New York, Parigi, Roma e Berlino. Il suo campo di appartenenza e la sua formazione sono quelli delle arti performative essendosi specializzato nella scuola di recitazione realista americana. Lavora principalmente come attore e regista
in teatro e in cinema ma da qualche anno si dedica anche all’arte visiva, alla scrittura e alla produzione di progetti culturali internazionali offrendo opportunita’ di sviluppo e di creazione ad artisti da ogni parte del mondo di progetti inediti e sperimentali sia a Berlino che in Italia grazie a programmi artist in residence.
In Italia ha fondato la residenza internazionale per artisti Art Aia – Creatives In Residence che al momento sta ospitando le artiste finlandesi e il progetto Soul Market.
Prova aperta di Soul Market a Pordenone.
Al termine della residenza in Italia, IIka Hartikainen e Sinikka Lumiluoto presenteranno il 23 Aprile alle 17.00 presso gli spazi della La Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone alcuni frammenti della seconda fase del progetto Soul Market. La performance racconta attraverso la clownerie due diversi approcci in relazione ad una possibile vincita di un importante lotteria esplorando la dinamica tra l’avidità e generosità coinvolgendo anche il pubblico. Secondo le artiste infatti e’ sempre sorprendente come l’essere umano tende a relazionarsi a questi temi. L’obiettivo di Ilka Hartikainen e Sinikka Lumiluoto è quello di fare una clownerie quasi senza parole, attraverso un linguaggio universale concentrando la performance anche sulla loro stupidità personale.
La Scuola Sperimentale dell’Attore
La Scuola Sperimentale dell’Attore è un organismo di ricerca. Questa identità è però molto connessa con la società civile e con la sua base popolare. La Scuola Sperimentale dell’Attore è molto impegnata nella sua città di Pordenone, ma il suo palcoscenico è anche internazionale, avendo sinora recitato e insegnato da oltre trent’anni, in diciotto paesi di quattro continenti. A Pordenone la Scuola Sperimentale dell’Attore organizza il Festival Internazionale L’Arlecchino Errante (ventiquattresima edizione nel 2020), l’omonimo Master di alta formazione, e diversi progetti di divulgazione e ricerca collegati al Festival stesso ed è aperta a progetti e residenze di altre associazioni ed enti di qualsiasi forma ed arte. La Scuola Sperimentale dell’Attore è stata fondata nel 1987 da Ferruccio Merisi e Claudia Contin Arlecchino, che dal 2016 lavora esclusivamente al suo nuovo progetto d’arte e artigianato Porto Arlecchino.