Il blues delle vacanze: 5 regole per ripartire con serenità
Il periodo di festività natalizie è terminato e con esso arriva il temuto momento del rientro alla routine quotidiana, un mix di tristezza e smarrimento noto agli americani come post vacation o holiday blues. Queste condizioni psicologiche, seppur non ufficialmente riconosciute come patologie, stanno diventando sempre più diffuse, come spiega Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana. Per contrastare la sindrome post-feste, Gulino suggerisce 5 regole fondamentali per ripartire con maggiore serenità.
Le 5 regole
Il ritorno al lavoro dopo le vacanze natalizie può essere una fonte di stress per molti e questo disagio può colpire chiunque, come osserva l’esperta. Le festività rappresentano un periodo di sospensione del tempo, durante il quale i problemi, le scadenze, la sveglia per il lavoro e le relazioni complesse sul posto di lavoro vengono momentaneamente dimenticati. Questa pausa paradisiaca può rendere ancora più difficile il ritorno alla realtà quotidiana, soprattutto per coloro che già soffrono di disagi psicologici come la depressione o la bassa autostima, o che stanno attraversando momenti difficili a livello interpersonale.
Gulino sottolinea l’importanza di stabilire delle regole per affrontare al meglio la ripartenza. La prima regola consiste nel evitare l’effetto interruttore, cioè non spegnere bruscamente il senso di sollievo delle vacanze per tuffarsi immediatamente nella realtà precedente. È consigliabile tornare gradualmente al lavoro, magari iniziando con mezza giornata o un giorno intero vicino al weekend.
La seconda regola riguarda il mantenimento delle buone abitudini acquisite durante le vacanze, come dedicarsi a hobby, sport, lettura, musica e socializzazione. Non bisogna interrompere bruscamente queste attività che hanno contribuito al relax durante le festività.
Un altro aspetto importante è l’alimentazione: se durante le festività si tende ad eccedere, è fondamentale ritornare a una dieta equilibrata nella vita di tutti i giorni. Anche il sonno, terza regola, va gestito attentamente poiché i ritmi delle vacanze potrebbero aver modificato le abitudini, causando stanchezza e disagio se non riposati adeguatamente.
Infine, Gulino mette in luce l’importanza di mantenere solide le relazioni sviluppate durante le festività, sia con amici, familiari che partner, poiché sono fonte di energia fondamentale per tutto l’anno.