TREVISO – Sta per partire la 18esima edizione di 4passi Festival, un evento di grande importanza a livello nazionale che si terrà a Treviso dal 11 al 18 novembre 2024, con un ricco programma di iniziative dedicate all’economia sostenibile e solidale. La manifestazione, che avrà come tema centrale “Mind The Gap”, esplorerà il divario tra le generazioni, cercando soluzioni per rispettare i diritti degli uomini e della terra, oltre a riflettere sul commercio equo e sulla sostenibilità.
L’apertura del festival: un viaggio cinematografico e umano
La settimana di 4passi Festival prenderà il via lunedì 11 novembre alle 20.45 al Cinema Edera di Treviso, con la proiezione del documentario “A nord di Lampedusa”. Questo film, diretto da Davide Demichelis e Alessandro Rocca, racconta la tragica storia del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo delle coste di Lampedusa, attraverso la testimonianza di Vito Fiorino, il pescatore siciliano che insieme a un gruppo di uomini si prodigò per salvare 47 migranti. Dopo dieci anni, Fiorino intraprende un viaggio verso il nord Europa per incontrare alcune delle persone che ha salvato, ora rifugiate in Olanda, Svezia e Norvegia. Alla serata interverranno anche i registi e lo stesso Fiorino, che discuteranno del film insieme alla giornalista Valentina Calzavara.
Incontri e riflessioni sul cambiamento climatico
Il 12 novembre, alle 20.45 al Museo Santa Caterina, avrà luogo l’incontro dal titolo “Sguardi: nuovi modi di fare inchiesta per la terra e per l’uomo”, organizzato in collaborazione con Legambiente Treviso. Quattro giovani esperti nel campo del cambiamento climatico e sociale parteciperanno alla discussione: Francesco Scarel, ricercatore e comunicatore scientifico, Eleonora Vio, giornalista multimediale, Sara Manisera, fondatrice del collettivo FADA, e Fabio Tullio, presidente di Legambiente Treviso. Un’occasione per riflettere su come l’informazione e l’inchiesta possano affrontare le sfide ambientali e sociali.
Palestina e Israele: un incontro tra giornalismo e giovani
Mercoledì 13 novembre, alle 20.45, sempre al Museo Santa Caterina, ci sarà un incontro dal titolo “Palestina e Israele attraverso la voce dei giornalisti e dei giovani”. Parteciperanno Anna Maria Selini, autrice del podcast “La guerra dei giornalisti”, Safwat Al Kalhout, giornalista di Gaza, e Mjriamo Abu Samra, ricercatrice italo-palestinese. La discussione affronterà il conflitto israelo-palestinese dal punto di vista di chi lo racconta e di chi lo vive.
Un’intera giornata dedicata all’inclusività e alla sostenibilità
Il 14 novembre sarà una giornata ricca di eventi a Santa Caterina. La mattina alle 10, si terrà il TEDxTrevisoSalon – Mind the Gap, dedicato agli studenti delle scuole superiori. Sei speaker racconteranno le proprie esperienze in vari ambiti: Alessandro Tommasi, Luca Vettori, Paola Di Feo, Martina Carone, Ermes Pozzobon, e Giovanni Mori esploreranno temi che spaziano dall’informazione digitale alla green economy. Nel pomeriggio, alle 18, si terrà l’incontro “Fuori dai Giochi – Gli spazi preclusi dello sport” con Luca Vettori, atleta olimpico, e Arianna Scarnecchia, giornalista, che discuteranno dell’inclusività nello sport. La serata si concluderà alle 20.45 con lo spettacolo “Quando si cammina tenendosi per mano, le mani non sono mai sporche”, dedicato a Tina Anselmi, con Valentina Paronetto e regia di Simone Derai.
La rivoluzione verde e il gap demografico
Il 15 novembre offrirà due importanti appuntamenti. Alle 18, in Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, si discuterà della rivoluzione verde delle donne Maya in Guatemala con la giovane produttrice guatemalteca Isabel Teleguario. Alle 20.45 a Santa Caterina, il professor Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica all’Università Cattolica di Milano, terrà l’incontro “Mind the gap – I numeri del gap demografico”, analizzando le problematiche legate al cambiamento demografico.
Consumo consapevole e spettacoli imperdibili
Il 16 novembre aprirà alle Loggia dei Trecento con un’area dedicata a proposte concrete di consumo consapevole, che per tutto il weekend sarà anche sede di laboratori, eventi e degustazioni. Alle 20.45 nella Chiesa di San Teonisto, andrà in scena lo spettacolo “400” del regista e attore Beppe Casales, che affronterà il tema del cambiamento climatico con un monologo intenso e coinvolgente.
Domenica 17 novembre: moda etica e riflessioni linguistiche
Domenica 17 novembre, a Santa Caterina, il festival prevede tre appuntamenti da non perdere. Alle 11, Vera Gheno, socio-linguista, terrà l’incontro “Mind the grammar – Grammatiche rispettose”, già quasi sold out. Alle 15.30, sarà presentato il libro “I Sovrani del cibo” con gli autori Duccio Facchin e Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato. Alle 18, una sfilata di moda etica vedrà protagoniste donne che hanno affrontato un percorso oncologico, sfilando con capi Altromercato, il cui ricavato andrà a finanziare l’associazione “La Forza in Passerella”.
Dettagli su ingressi e prenotazioni
Tutti gli eventi di 4passi Festival sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata, tranne lo spettacolo “400” e la sfilata, che richiedono l’acquisto di biglietti, il cui ricavato andrà in beneficenza.